
Vladimir Ilyich Ulyanov (Lenin) - n. 3 “Pod znameniem marxisma” (Sotto la bandiera del marxismo), 12 marzo 1922.
Il caso più eclatante fu quello del cardinale Hans Hermann Groër, arcivescovo di Vienna che abusò di diversi minorenni. Il prelato, ultraconservatore, aveva iniziato insegnando a un ragazzo come «pulirsi il pene per evitare infezioni » durante la doccia…Tredici mesi dopo aver ricevuto la prima denuncia contro Groër, Giovanni Paolo II lo aveva nominato arcivescovo di Vienna, la massima carica della Chiesa cattolica austriaca...
La sera del 2 aprile 2005, Giovanni Paolo II, il principale difensore e sostenitore del pederasta Groër, morì all'età di ottantacinque anni, dopo ventisei anni, dieci mesi e diciassette gioni alla guida della Chiesa cattolica. Il pontificato di Wojtyla lasciava in eredità una politica intransigente, contraria a rivedere le proprie posizioni sul celibato ecclesiastico, sul matrimonio tra omosessuali, sull'aborto, sulla ricerca sugli embrioni, sul controllo delle nascite e sul sacerdozio femminile. Mantenne anche la struttura piramidale, rigida e chiusa, della gerarchla ecclesiastica, simile in tutto e per tutto alla più rigorosa delle monarchie assolute, quella di Luigi XIV, il Re Sole…
Inoltre, ebbe la pretesa di mettere a tacere, pagando ingenti somme di denaro, lo scandalo degli abusi sessuali commessi per decenni da religiosi su bambini. Nessuno dei colpevoli fu espulso dalla Chiesa. Senza dubbio, un grande esempio per un papa che molti vorrebbero già prossimo al sublime traguardo della canonizzazione. Santo subito!...
A questo proposito circola una barzelletta: «In una splendida terrazza con piscina nei pressi del Vaticano, inondata da un multicolore tramonto romano, si trova Giovanni Paolo II. Il pontefice indossa un abito bianco immacolato e passeggia lungo la ringhiera, con un bicchiere di Martini in mano. All'improvviso, guarda il cielo e con tono sarcastico si chiede: 'E se esistesse davvero? Ah, ah, ah. Ma che mi viene in mente!' Allora Giovanni Paolo II ritorna alla realtà e, in un unico sorso, svuota il bicchiere dopo aver brindato al cielo»
(tratto da "I papi e il sesso" di Eric Frattini, Ponte alle grazie; citazione di Lenin a cura dell'UAACS)